La birra all’interno dei monasteri in epoca carolingia
In seguito alla sua scrittura intorno al 540, la Regola Benedettina fu oggetto di numerose discussioni su molti dei suoi contenuti. Uno dei punti più discussi era il consumo di birra, sidro e vino da parte dei monaci. Ludovico il Pio, regnante carolingio dal 814 al 840d.C., incarica Benedetto di Aniane di viaggiare in tutto l’impero (che allora occupava gran parte dell’Europa centrale), raccogliere le varie regole seguite dai monasteri e, partendo da esse, redigere una regola unica da usare…